Utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali (NAO)

Dopo decenni nei quali l'effetto anticoagulante nella fibrillazione atriale è stato ottenuto con gli anatagonisti della vitamina K, i NAO sono entrati di forza nella pratica clinica corrente. 

Questi nuova modalità di anticoagulazione, anche se caratterizzata da proprietà farmacologiche differenti rispetto al warfarin, ha dimostrato di conseguire lo stesso effetto terapeutico degli antagonisti della vitamina K. 

I NAO, inibitori diretti della trombina (dabigatran) e inibitori diretti del fattore Xa (rivaroxaban, apixaban), nei recenti trial di fase III hanno dimostrato almeno una non inferiorità nei confronti del warfarin nella riduzione del rischio tromboembolico in corso di fibrillazione atriale. Oltre a questo dato si deve sottolineare che il loro utilizo si associa ad una riduzione dei sanguinamenti fatali (in particolare delle emorragie intracraniche) ed hanno il vantaggio di non richiedere il monitoraggio periodico dell’international normalized ratio (INR). 

 

Cosa fare in caso di intervento chirurgico elettivo

La valutazione del rischio emorragico e trombotico in pazienti che necessitano di essere sottoposti a interventi chirurgici in elezione è di fondamentale importanza per la corretta gestione della terapia anticoagulante. In tale contesto, nei pazienti che assumono NAO, spesso si pone il problema di come gestire il trattamento anticoagulante nel periodo peri e post-procedurale.
Le più recenti line guida nella gesttione e trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale forniscono raccomandazioni riguardo la gestione dei pazienti in terapia con i NAO nella pratica clinica quotidiana.
Lo scopo di questa App è quello di sintetizzare tali suggerimenti e di fornire al clinico un semplice strumento (Tool interattivo) per semplificare tale gestione.
Come primo passo si deve definire il rischio di sanguinamento legato alla procedura/intervento chirurgico a cui il paziente sarà sottoposto (vedi il link a sinistra "Rischio di sanguinamento negli interventi chirurgici"). Poi, in base al rischio emorragico identificato, si utilizzerà il Tool Interattivo per visionare una sintesi delle indicazione sulla gestione dei NAO nel periodo peri- e post-operatorio.

Sondaggio

E' utile questa App?

Si, molto (20)
74%

Si (2)
7%

No (5)
19%

Voti totali: 27